Genova, domani il Ponte Morandi sparirà completamente

Redazione

È una ferita aperta nel cuore non solo della città ma del paese intero: a causa del suo crollo il 14 agosto 2018 persero la vita 43 persone, vite spezzate in pochi attimi.

Da un anno pilastri e calcinacci sono lì a ricordare l’accaduto, ma è ora di ripartire, di ricostruire, ma per poterlo fare bisogna completare prima l’opera di demolizione del Ponte Morandi di Genova.

E così domani alle ore 9 le pile 10 e 11 sul lato Est di ponte Morandi verranno demolite con l’uso delle micro-cariche esplosive. I pilastri dovrebbero cadere in meno di sei secondi.

Il rischio amianto è stato scongiurato, con i carotaggi effettuati sulle pile 10 e 11che ne hanno escluso la presenza oltre i limiti di legge. Resta il timore per le polveri sollevate dall’esplosione: nei piani del sindaco la loro diffusione sarà mitigata da decine di vasche, poste sopra e sotto l’impalcato, che solleveranno un muro d’acqua alto 50 metri.

Un’operazione molto complessa e delicata, che avrà ripercussioni non soltanto nella zona “rossa” di 300 metri che verrà evacuata, ma anche sulla viabilità cittadina e autostradale e sulla circolazione ferroviaria.

L’autostrada A7 Genova-Milano tra l’allacciamento con la A12 e la barriera di Genova Ovest sarà chiuso dalle 7 alle 22. Circa 500 persone con problemi e donne incinte lasceranno le loro abitazioni dalla sera prima. Oltre 3400 persone saranno sfollate dalle 5.30 della mattina. Per loro buoni pasti e strutture dove passare la giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Next Post

Eureka, ecco da dove deriva questa “felice” esclamazione

La maggior parte di noi ha sentito per la prima volta la parola “Eureka” e l’ha immediatamente amata attraverso i fumetti di Topolino, ma questo termine ha una storia ben più lunga e “gloriosa”. Esattamente si tratta della traslitterazione della voce gr. “héureka”, traducibile come ‘ho trovato’, prima persona singolare […]
Eureka ecco da dove deriva questa felice esclamazione