Superbatteri sempre più forti: colpa dell’abuso degli antibiotici

Redazione

La scoperta degli antibiotici è stata forse tra le più rivoluzionarie degli ultimi secoli, permettendo a milioni di persone di salvarsi da tantissime  malattie, oggi debellate o comunque considerate ormai innocue.

Me purtroppo negli ultimi decenni si è assistito a un abuso sconsiderato di questi medicinali, che vengono assunti anche quando non servono e sena alcuna prescrizione medica, creando in pratica l’effetto opposto: i batteri si “abituano” e si rinforzano, tanto che con i comuni antibiotici disponibili non si riesce più a debellare i “superbatteri” che si sviluppano.

Come fa sapere l’Istituto Superiore della Sanità, l’Italia è il primo paese in Europa nella speciale classifica per morti da antibiotico resistenza, e la situazione è davvero drammatica con praticamente il triplo di morti rispetto a quelli da incidenti stradali.

E il fenomeno è in aumento in tutto il mondo: nel 2050 sono previsti 10 milioni di decessi causata dall’antibiotico-resistenza. Più del cancro. Solo negli Usa ogni 15 minuti una persona muore a causa di complicazioni da infezioni resistenti a qualsiasi antibiotico in circolazione. Un totale di 35.000 decessi l’anno.

Il Ministero della Salute, in tema di #AntibioticoResistenza, ha quinid realizzato un bellissimo video diffuso sui social che spiega cosa sono gli antibiotici, ripercorrendone la storia ma soprattutto spiegando come, modificando il proprio corredo genetico, i batteri siano in grado di sviluppare resistenza agli antibiotici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Next Post

Iva finalmente più bassa sugli assorbenti biodegradabili

Le donne italiane da anni ormai stanno lottando per ottenere quello che nella maggior parte degli stati occidentali è considerato la normalità: ottenere l’applicazione di un’imposta Iva minore sugli assorbenti, prodotti che sono indispensabili durante il ciclo mestruale, e non certo un lusso di cui poter fare a meno. E […]
Iva finalmente piu bassa sugli assorbenti biodegradabili